In campagna avevamo un albero di cotogne e ogni anno la ’nitta me le faceva raccogliere in questo periodo per preparare la cotognata! Io ne andavo ghiotta..mi piaceva morbida spalmata sul pane col burro! Quei sapori che ami da bimba e che ti accompagnano per tutta la vita! La tradizione di casa voleva che si preparasse su un pentolone! Almeno
San Martino castagne e vino! ‘Nitta le sapeva tutte!!!E che ridere! A suon di filastrocche e canticchiando cadenzava lo scorrere delle stagioni, ne aveva una per ogni occasione..e quando arrivava l’11 novembre? Ovviamente c’era il fatidico San Martino castagne e vino! E guai a non assaggiare vino novello e caldarroste! Ma la vera cerimonia qui era la raccolta delle castagne!
Le rame di Napoli erano così chiamate probabilmente perché si afferma che durante il regno borbonico, successivamente all’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia, fu coniata una moneta contenente una lega di rame, in modo da sostituire la più ricca lega di oro e argento. Il popolo, con l’introduzione di tale moneta, pensò bene di creare un
Commenti recenti